Archivi categoria: informatica e AI

come spammare

I messaggi di spam sono sempre di più. E anche i filtri sui titoli sono sempre poco aggiornati. Qualche mese fa c’è stata l’abitudine di scr iv ere le p aro le inse r en do degli spazi, ma credo che il lettore medio americano avesse dei problemi a leggere un testo scritto in questo modo. Qual è stata la soluzione? avere titoli come
Mën, A Pöwërful Hërb
(ho visto anche à, ô, e simili…), il che è una prova ulteriore del fatto che per gli anglofoni tutti quei segnetti sopra le lettere vengono automaticamente cancellati da una qualche sinapsi.

Ultimo aggiornamento: 2003-09-30 09:45

deframmentiamo

Per vedere se il portatile dell’ufficio riesce a migliorare almeno leggermente le sue prestazioni, ho deciso di provare a deframmentare il disco. In fin dei conti, l’utilità apposita è persino presente su Windows, mi dico.
Bene, inizio a fare le pulizie estive per fare spazio, e lancio il programma. Questo mi dice “sì, sei arrivato al 20% di spazio libero (ero al 2% quando ho iniziato…) però io ne posso utilizzare solo il 14%, e me ne servirebbe almeno il 15%. Vuoi andare avanti lo stesso? Io cancello ancora un po’ di roba, e alla fine ce la faccio.
Passo al disco D. Qui lo spazio è minore, e di libero “utilizzabile” è il 9%. Vabbé, sposto un po’ di file sul disco C almeno temporaneamente. Lo faccio, e lo spazio utilizzabile scende al 4%. Vorrà dire che farò tripla deframmentazione, ma mano qualcosa migliorerà, spero.
Aggiornamento: Macché. Nulla da fare. Adesso il grafico sembra dare le righe di Fraunhofer, e non riesco a capire come D: possa avere tutti questi file di sistema…

Ultimo aggiornamento: 2003-08-07 10:38

Principio di Indeterminazione dei Progetti

Da Dilbert di oggi.
“Il principio di indeterminazione dei progetti afferma che è impossibile avere contemporaneamente una descrizione precisa del progetto e il suo costo”.

Ultimo aggiornamento: 2003-08-06 09:33

Ancora sullo Zaurus

commentando i commenti sul mio articolo precedente, posso solo aggiungere che Sharp in generale sta più sul mercato consumer, mentre lo Zaurus è in una nicchia “corporate” (oltre agli smanettoni che però sono pochini). Insomma, le calcolatrici le fa bene, gli hi-fi anche, ma su queste cose non saprebbe nemmeno come muoversi. In Giappone probabilmente la gente compra più gadget.
Sul prezzo non so che dire, qui in Italia tanto non si trova nemmeno lo SL-5500… bah, spero di andare in Giappone e prendermi alla fonte il C-760.

Ultimo aggiornamento: 2003-07-14 12:07

no more zaurus

Zigh. Sharp ha detto che del mercato europeo – e probabilmente americano – non gliene può fregare di meno. È vero che ci sono importatori paralleli per gli SC-750 e SC-760 (i gadget con schermo 640*480) ma la cosa diventa già più difficile da gestire.
Non vorrete mica farmi morire con un Palm!

Ultimo aggiornamento: 2003-07-10 15:18

il BugBear di ieri

(che è un worm, non un virus: la differenza è che il worm ha come scopo principale il propagarsi)
Deve avere fatto MOLTI danni. Ho visto server di mail – a parte quello di IT Telecom che ha già problemi di suo – che non riuscivano a spedire né a ricevere posta: Anna doveva spedire il testo del nuovo capitolo, e alla fine sono stato costretto a fare ftp su una macchina non troppo carica e inviare il tutto di là.
Ah. l’informatica!
Aggiornamento: la copia di controllo del messaggio di 600K accettato da tin.it (ho visto il log…) ieri sera alle 20:30 mi è arrivato in casella alle 13 di oggi. Insomma, i server interni di tin.it erano leggermente incasinati.

Ultimo aggiornamento: 2003-06-06 12:08

c'è posta per me?

oggi pomeriggio, improvvisamente il server exchange di posta aziendale ha deciso di mettersi in malattia, forse invidioso degli steward Alitalia.
In realtà, Outlook Express si connette amabilmente, ma è ovvio che questo non significa nulla: Microsoft nella sua infinita saggezza prevede di chiamare programmi completamente diversi con nomi simili, in modo da riuscire a sviare le indagini sul loro funzionamento: ma non divaghiamo.
Il guaio è che questo server Exchange ha sempre avuto un comportamento non dei migliori, e stiamo parlando del server aziendale di una società che ha “Information Technology” nel proprio nome.

Ultimo aggiornamento: 2003-06-04 17:07

Alimentare tutti i campi obbligatori

Sto cercando di compilare il timesheet, cioè dire su quali progetti ho lavorato il mese scorso.
La frase del titolo è quella che mi sono trovato nella schermata di accesso, prima che potessi spiegare “grazie, indicami tutto in inglese, va bene così”. Non stiamo parlando dell’ultima boita di Casalpusterlengo, ma di SAP, qualcosa che costa dei bei soldini.
Ah, cosa non si fa contro la fame!

Ultimo aggiornamento: 2003-06-04 10:23