Archivi categoria: informatica e AI

la complicazione dei formati

Ho un pacco di posta dal 1991 al 2001 – sono un conservatore, lo so – che voglio importare in Thunderbird. Inizialmente era nel formato di sylpheed, che è un mh modificato. Vabbé, mi dico, converto uno a uno i messaggi in formato mbox e li passo a thunderbird.
Troppo facile. Anche se thunderbird mantiene i propri messaggi in formato mbox, non importa una nuova cartella, e non è nemmeno possibile copiare brutalmente i file nella sua cartella, perché mancano ovviamente le informazioni che lui si tiene in più. Presumo che dovrò installare eudora, convertire i file in quel formato, e finalmente fare l’ultima conversione, visto che c’è un filtro apposito.
Chi diceva che l’informatica facilita la nostra vita?
Aggiornamento: a quanto pare Thunderbird ci mette un po’, ma alla fine riesce a vedere la posta aggiunta a manina. Devi solo stare attento a metterla nella directory giusta.

Ultimo aggiornamento: 2004-04-12 20:48

la mia tesi di informatica

ho ritrovato i sorgenti TeX (un po’ a fatica toptesi.sty…) e ho provato a compilarla. Nessun problema. Magari la metto anche in rete. Non so con quale altro programma non ci sarebbero stati problemi a distanza di tredici anni…
(no, la tesi di matematica la devo avere persa. E comunque era in MacWrite 1.0)

Ultimo aggiornamento: 2004-04-11 23:16

all’anima del titolo!

Tra il pacco di spam che ho cancellato stamattina, c’è stato un messaggio che ho salvato per qualche secondo: giusto il tempo di copiarne il titolo.
Il testo era il solito: “I just heard of this new drµg called ©iális” e via discorrendo: in compenso il titolo del messaggio era eigenfunction homogenate matthew palindromic.
Direi che la nuova ondata di spam sia studiata in modo tale da saltare i controlli sulla frequenza delle lettere (che tagliano i testi dove si aggiungono caratteri a caso, come “sahktewh jsdfjklert dfgkljwe”: immagino che i sistemi bayesiani lavorino in quel modo) e quindi utilizzi parole almeno in teoria di senso compiuto. Anche il nome del sito da cliccare è formato così: per la precisione, è
gymnasium. plenitude. accommodate. biometrika. copenhagen. dry. entire. romulus. productswholesalediscount. biz
(no, non hanno un sito con il nome così lungo! è possibile fare in modo che tutto quello a sinistra di una stringa, nel nostro caso il products ecc.ecc. .biz, venga incanalato in un solo punto: epperò viene salvato il nome completo, così lo spammatore sa perfettamente che sono stato io a cliccarci su.
Sempre più simpatici, vero?
[se quello che ho scritto è arabo, sono gradite indicazioni su cosa è esattamente arabo, così magari riscrivo il testo specificando meglio]

Ultimo aggiornamento: 2004-03-29 10:11

Finalmente un vero coltellino svizzero

(scoperto via iaia)
Siamo in molti ad avere un coltellino svizzero più o meno originale – il mio non lo è per nulla, ad esempio – con una quantità di strumenti inutili al suo interno.
Ma non preoccupiamoci: c’è chi pensa a noi. Swissbit, società nata da Siemens, si è accordata con Victorinox, quelli che fanno i “veri” Swiss Army Knives, e presenterà al Cebit il primo coltellino svizzero con chiave di memoria USB, l’equivalente attuale del buon vecchio floppino.
L’unica cosa che mi preoccupa è che non sarà penso possibile portarselo come bagaglio a mano in aereo: una vergogna.

Ultimo aggiornamento: 2004-03-11 10:16

non mi era mai capitato

Ho ricevuto dello spam scritto in ebraico. E Thunderbird non ha fatto una piega (non l’ha nemmeno etichettato come spam, è vero, ma penso sia rimasto stupito anch’esso)

Ultimo aggiornamento: 2004-02-20 14:51

despammed, ma non devirused

A quanto pare quelli di despammed.com si sono scocciati di fare il loro controllo. Passi ricevere ogni tanto un messaggio di spam che arriva dal mio indirizzo @despammed, ma oggi sono già arrivati due virus – non chiedetemi quali, io cancello e basta.
Per il momento ho disabilitato il forward. Spero di ricordarmi di guardare ogni tanto la casella.

Ultimo aggiornamento: 2004-02-13 14:59

ah, IT Telecom

Non è possibile dover far debugging telefonico, o al massimo via email, perché in due giorni dopo il cambio degli indirizzi IP qui a Rozzano nessuno di quelli che gestiscono la rete di Pomezia si degna di andare a cambiare gli indirizzi nella route statica che mi porta alle macchine di sviluppo.
Il peggio è che la connessione modem mi si pianta dopo un numero di minuti variabile tra 1 e 10.

Ultimo aggiornamento: 2004-02-06 20:58

un altro aggregatore?

Stavo dando un’occhiata nel marasma di link a del.icio.us, un “social bookmarks manager” trovato leggiucchiando Iaia, che tra le altre cose segnalava il noto (a me) Blog Aggregator di Giuseppe “3G” Granieri.
Mi è venuta in mente una cosa. Non sarebbe bello avere un sistema più o meno una via di mezzo tra i due? Cerco di spiegare in poche parole la mia Visione:
– Chiunque può segnalare un link.
– Per segnalare un link occorre essere registrati, indicare il link, selezionarne la categoria (e sottocategoria) e aggiungere un minicommento.
– Può essere utile dare la possibilità a chiunque di aggiungere categorie, ma bisogna pensarci su per evitare una parcellizzazione troppo ampia.
– Ovviamente deve essere presente un feed RSS – ecco a che serve il minicommento :-)
– Sarebbe bello avere la possibilità di un sistema (cgi semplice? cgi che crea un feed rss personale?) che permetta di selezionare, oppure dare pesi positivi e negativi, agli argomenti di proprio interesse e agli amici/nemici/amici di amici, in stile slashdot.
L’ultimo punto è quello che mi preoccupa di più, non tanto per la logica quanto per il costo computazionale. Il resto è relativamente standard.
Qualcuno è interessato?

Ultimo aggiornamento: 2004-01-04 19:57