Archivi categoria: informatica e AI

brutta giornata

Qui sul mio pc da ieri pomeriggio non funziona più klipfolio, nel senso che non
parte nemmeno. (beh, come sempre la maieutica funziona, e quindi in questo
momento mi è venuto in mente di rinominare il mio file preferences.xml…
così parte :-) )
Il mio antivirus non parte nemmeno più, magari è un po’ scaduto.
Ho scoperto che non posso usare ftp over http per fare un backup del mio sito (ah, FileZilla sembra molto simpatico)
Forse devo smetterla di usare windows.

Ultimo aggiornamento: 2004-07-14 12:01

aggiornamenti winXP

Stamattina, in un momento di follia, ho deciso di installare tutti gli aggiornamenti consigliati per il mio PC, e non solo le patch di sicurezza.
Mentre davo un’occhiata alle usualmente criptiche spiegazioni, ho visto quella sul “collegamento Acquista Musica Online”. Testualmente: In precedenza, facendo clic su questo collegamento veniva avviato Internet Explorer. Una volta installato tale aggiornamento, facendo clic sul collegamento, viene avviato il browser predefinito. Due cose saltano all’occhio. Nonostante tutto il discutere sul fatto che in fin dei conti non è vero che IE è parte integrante del sistema operativo, mi cascano su una banalità del genere. L’altra è la dimensione della patch, che nella mia ingenuità pensavo fosse l’equivalente di togliere una stringa hard-coded e inserire una lettura del registro. Bene, il tutto richiede 285 Kb.
Nulla di sconcertante invece scoprire che Al termine dell’installazione, potrebbe essere necessario riavviare il computer.. È banalmente il modo di funzionamento Microsoft: un reboot al giorno toglie lo schermo blu di torno.

Ultimo aggiornamento: 2004-07-05 10:09

Sembra facile!

Mi ero scocciato della gente che si lamentava per i colori della mia homepage, e così ho pensato di rinnovarla. Ancora ad aprile avevo scoperto in giro per la rete un bel layout, che poi era rimasto lettera morta perché avevo dei dubbi sulla realizzazione pratica. Ieri finalmente ho camibato i colori, corretto un bachetto e messa in linea la pagina.
Peccato che mi fossi dimenticato che con IE – e, mi fa notare Fabio, Konqueror – la visualizzazione non è corretta. Non è così strano, ho cercato di modificare il layout iniziale avendo più riquadri, e come si può immaginare il bello degli standard è che ognuno li interpreta come vuole :-(
Se qualcuno ha delle idee su come risolvere il problema è il benvenuto!
aggiornamento (14:15): Sembra che ci sia un problema di base quando con IE si accorcia o allunga la pagina in verticale (provare per credere). C’è anche il “problema dei tre pixel”, anche se nel mio caso non si vede. Il problema sulla colonna di destra sembra invece legato all’avere la somma delle tre colonne che fa esattamente 100% – ci devono essere errori di arrotondamento. La pagina index2.html, dove ho ridotto la somma a 99%, funziona perfettamente su IE e credo anche su Safari e Konqueror – naturalmente non su Mozilla; questa volta è lui a buttare in basso i riquadri dopo il primo.
(14:50) Forse ho trovato il trucco per tenere tutto assieme. Da buon matematico, evito di fare le somme e blocco la terza colonna a destra. Che ne dite?

Ultimo aggiornamento: 2004-06-11 12:05

posta svanita

Non ho capito bene come, ma ho perso una certa quantità di messaggi mentre stavo lavorando su Thunderbird. “Lavorando” significa che stavo cercando di capire come mettere a posto i messaggi transitati da Eudora, lavorando però su altri messaggi. “Perso” significa che sono completamente sparite alcune sottodirectory: ho anche verificato manualmente.
Ci sono cose peggiori nella vita: le directory corrispondono ad alcune mailing list, ho i backup fino a metà aprile e roba sparsa in giro delle ultime due settimane (Google Mail aiuta, visto che il trash viene cancellato solo dopo un mese). Mi preoccupa però l’idea di questi messaggi che si sono persi così, senza ragione.

Ultimo aggiornamento: 2004-06-06 15:52

antivirus sardo

Non so come, ma qui nella rete interna gira un mofeir. Ogni tanto il mio antivirus si sveglia e mi chiede che fare. Io gli dico di toglierlo, e lui risponde “L’oggetto infetto eliminato è stato”. Aiò!

Ultimo aggiornamento: 2004-05-14 12:31

DocBook e XSLT

Sto cercando di imparare a usare DocBook, il che significa utilizzare gli stylesheet XSLT per modificare l’output come voglio io. Peccato che non riesca assolutamente a trovare un tutorial che spieghi le cose come piacciono a me, tipo “se vuoi inserire un metatag nelle header devi scrivere bla-bla-bla; se vuoi cambiare la resa di un tag, devi scrivere bla-bla-bla;” e tutte queste cosette.
Il massimo che ho imparato tra ieri e oggi è che esiste xsl:import.
Chi mi aiuta?

Ultimo aggiornamento: 2004-05-13 18:29

DocBook

È un sistema per scrivere documentazione che poi si può visualizzare e stampare. Il grosso vantaggio è che hai un unico sorgente, il che non fa mai male; inoltre puoi divertirti, un po’ come si fa con gli stylesheet, a modificare le opzioni di visualizzazione.
Sono due anni che mi dico sempre “devo installare DocBook”, ad esempio per riscrivere il mio Gergo Telematico. Mi sono fatto spedire le istruzioni di base dall’ottimo Carlo Fusco l’anno scorso, non so se rendo l’idea. Adesso ho provato a prendere i file necessari, limitandomi alla versione XML che mi sembrava più semplice di quella DSSSL.
D’accordo, ho un ambiente assolutamente non standard, usando cygwin. Ma non è possibile che io ci abbia perso una settimana. Non credo di essere così imbranato a installare software: il guaio è che c’è una caterva di pacchetti da prendere e installare, ciascuno con le proprie paturnie, e bisogna saper scegliere tra i vari tutorial qual è il più chiaro. Non si può pretendere che la gente installi un puzzle, ci credo che non lo usa nessuno!
A dire il vero ancora adesso la configurazione è instabile, se devo essere sincero, ma almeno qualche risultato c’è. Peccato che tutto questo fosse solo la prima parte: adesso devo studiare DocBook.
PS: aiuti vari sono bene accetti!

Ultimo aggiornamento: 2004-04-19 18:13

il tag ACRONYM

Ecco un preclaro esempio di tag HTML che si usa in un modo creativo. Se uno sta scrivendo una sigla, la può mettere all’interno di questo tag. Se usi IE non ti accorgi di nulla, con Firefox la vedi sottolineata a puntini. Ma il bello è se invece che il semplice <acronym> tu scrivi <acronym title=”bla bla bla”>. A questo punto, se ci passi il mouse sopra leggi in un riquadro il testo “bla bla bla”. Ma perché limitarsi a un acronimo? puoi metterci dentro quello che vuoi, naturalmente: l’ideale per una nota esplicativa del testo. L’unica accortezza che devi avere è quella di non andare a capo nel sorgente HTML, altrimeni ti vedi un bel quadratone nero che sarebbe il carattere “a capo”.
Un Vero Purista mi verrebbe a dire “perché non usi uno span con attributo onmouseover?” al che rispondo “chissenefrega”.

Ultimo aggiornamento: 2004-04-14 11:49