Archivi categoria: informatica e AI

Macchianera ha colpito ancora

Abbiamo avuto una commissione di inchiesta americana – con due strapuntini italiani aggiunti giusto per rendere felice Silvio – che ha cercato di capire perché i soldati USA abbiano sparato alla macchina che portava Giuliana Sgrena e Nicola Calipari all’aeroporto di Baghdad. Il risultato è ovviamente stato “i nostri soldati stellestrisciati hanno fatto quello che dovevano fare, la colpa è di quei casinisti degli italiani”. Sono anche stati preparati due bei file pdf (indice e testo) con le conclusioni del rapporto: ma per proteggere gli “innocenti” c’è una lunga serie di omissis, sotto forma di righe annerite.
Peccato che Gianluca Neri abbia scoperto che non ci vuole poi molto a leggere le parti cancellate nel caso si abbia la versione professionale di Acrobat (quella che permette di scrivere i documenti, oltre che leggerli). Peggio ancora, basta selezionare un pezzo di testo pecettato e copiarlo su una banalissima finestra di testo per leggerlo.
È chiaro: devono essere stati degli italiani a pubblicarlo.
Aggiornamento: alle 13:13 Repubblica, sempre sulla notizia, ha scoperto l’acqua calda. Macchianera ovviamente non è citato: conflitto di interessi tra il nome del blog e le pecette degli omissis?
Aggiornamento 2: Indymedia aveva postato la copia all’una di notte. Peccato che il loro testo inizi così:
Grazie a potenti mezzi informatici e di intelligence siamo riusciti ad ottenere il rapporto Calipari in versione non censurata, eccolo..
Non so se avete notato il modo con cui la notizia è stata pubblicata: se anche io fossi passato a leggere da quelle parti, il mio primo commento sarebbe stato “occhei, qualcuno ha voluto fare uno scherzo”, visto che non ci vuole poi molto a scrivere un documento Word rimettendo delle parole. Non sarebbe stato più semplice spiegare a tutti come fare a leggere il documento originale?
Ah: il sito della forza multinazionale in Iraq sulle prime si è limitata a togliere il link al documento dall’home page, ma l’ha lasciato intatto. Solo stasera ha pensato che forse era meglio mettere una pagina (stavolta davvero) vuota al posto del testo…

Ultimo aggiornamento: 2005-05-01 12:11

collegamenti fuori uso

messaggio di servizio (e di aiuto). Da qualche giorno, se cerco di salvare un file sul mio PC, non riesco ad accedere alle cartelle puntate da un collegamento. In pratica, è convinto che io voglia salvare il mio file al posto di quello .lnk, invece che aprire la cartella corrispondente.
Ho provato a cercare in giro qualche pezzo di registry da sostituire, ma non cambia nulla. D’altra parte, la mia sembra essere una situazione un po’ più strana: i collegamenti funzionano perfettamente nelle iconcine del desktop, è solo quando apro il “salva come” che arrivano i casini.
Chi mi aiuta? Sono su XP Professional SP1, per la cronaca.

Ultimo aggiornamento: 2005-04-01 12:59

gmail compie un anno

E abbiamo tutti scoperto che non era un pesce d’aprile. DElyMyth mi fa notare la home page odierna di gmail (dovete sloggarvi per vederla, ma secondo me ne vale la pena). Confermo che in questo istante la mia casella dice “You are currently using 321 MB (28%) of your 1148 MB.”
Da un punto di vista puramente di marketing, l’idea di far salire pian piano da uno a due giga la dimensione della cartella è una mossa assolutamente azzeccata, almeno per quelli che come me sono sempre stati affascinati dallo scorrere delle lancette.

Ultimo aggiornamento: 2005-04-01 10:40

misteri USB

Ieri sera a un certo punto mi sono partite le porte USB del portatile. Non vedevano più nessun dispositivo. La cosa mi ha un po’ infastidito, ma visto che in fin dei conti mi ero appena preso un mouse con convertitore usb-ps2, e in uno dei miei momenti compulsivi mi ero anche comprato una scheda PCMCIA con due uscite USB2, non mi sono preoccupato più di tanto.
Adesso le porte funzionano di nuovo perfettamente. Sì, avevo ribustrappato anche ieri, che credete?

Ultimo aggiornamento: 2005-03-29 14:44

ladri di referrer

È da un po’ di tempo che alcuni siti stanno usando i referrer come sistema di pubblicità (poker e viagralike, generalmente), facendo in modo che vengano generati accessi alle pagine che sembrano provenire da quei siti in questione. La cosa mi sembra più che stupida fuori tempo: ormai chi mette i suoi referrer in linea? Però nell’ultimo mese ci sono stati una quindicina di questi siti, che io regolarmente elimino dalle statistiche.
Stamattina ho provato a vedere quali pagine vengono chiamate: per la maggior parte sono verso WordPress (no, io uso MT come piattaforma blog, ma c’è stata per un po’ un’installazione di prova non linkata. Eppure l’hanno trovata), e qui lo si capisce perché magari un bel bachetto da sfruttare lo si trova sempre. Ma ci sono anche altre pagine più “normali”. E tra i siti che mi contattano ce n’è uno messicano. Un PC zombie, o qualcuno che vende questi programmini per farsi pubblicità?

Ultimo aggiornamento: 2005-03-28 12:45

mouse ottico e diffrazione

Sto provando a installare dei nuovi driver per il mio portatile, per vedere se la gestione della batteria funziona meglio. Già che c’ero, ho anche aggiornato il driver del mouse: però notavo come il cursore si muoveva in maniera un po’ strana, e a volte sembrava addirittura tremare. Torno al vecchio driver: stessa situazione.
Alla fine sollevo il mouse, e trovo un capello che si era infilato vicino al led. Ci credo che segnalasse di tutto…

Ultimo aggiornamento: 2005-02-23 17:21

a certa gente so io che farei

Dal feed dei freeware che ricevo avevo trovato questo: Free List Manager, merge smaller email lists into one big list. It is a full featured professional mailinglist manager software.
La cosa non mi interessava più di tanto, ma sono curioso e così sono andato a vedere il sito. Così ho scoperto che è un Bulk Email Software Store, cioè tradotto in italiano un paradiso per gli spammatori, che possono comprarsi i programmi per recuperare in giro indirizzi e spedirli. Dalla loro pubblicità di Hidden Sender: “sends real ANONYMOUS bulk emails. You won’t lose your ISP service”.
Sono i momenti in cui mi piacerebbe che una dozzina di fulmini finisse nella loro sede.

Ultimo aggiornamento: 2005-02-09 10:47

non venitemi vicino

Stamattina, dopo tre giorni di onorato lavoro, il mio PC appena riparato si è piantato esattamente come prima. Il primo che dice “te l’avevo detto” verrà fulminato sul posto: niente da eccepire se ci fosse stato qualcos’altro a non funzionare, ma qui chiaramente è la riparazione ad essere stata “sbagliata”.
Ciò detto, mi serve un appoggio non semplicemente morale. Ci sono tre mesi di garanzia sul lavoro, quindi teoricamente non ci sarebbero problemi. Però il tipo ha già cominciato a mettere le mani avanti, dicendo “eh, noi avevamo visto che c’era un problema sulla scheda madre, però forse si è rovinata anche la CPU…” e mi sa tanto che mi chiederà altri soldi. Che devo fare? (Ah, ho la fattura, nulla è stato fatto in nero :-) )
aggiornamento pomeridiano: stamattina non avevo attaccato il PC alla presa, e quindi lavoravo con le batterie. Rimettendo l’AC, non riesco a piantarlo.

Ultimo aggiornamento: 2005-02-08 11:33