Occhei. Michele Ainis è professore ordinario di Diritto pubblico, e io non ho mai seguito nemmeno un corso CEPU di diritto. Però c’è qualcosa che non mi torna affatto nel suo articolo sul Corriere di oggi (leggetelo nella rassegna stampa della Camera) volto ad affossare i referendum contro l’attuale legge elettorale.
Se Ainis avesse dato un giudizio politico, vale a dire “secondo me il Mattarellum è ancora peggio del Porcellum”, non ci sarebbe stato nulla di male. Ma credo che Ainis non avesse nessuna voglia di esporsi così, e quindi sfrutta la sua autorità e tira fuori il seguente ragionamento: “se si abolisse la Costituzione non si tornerebbe mica allo Statuto Albertino” aggiungendo per soprammercato che “la Consulta con la sentenza n. 29 del 1987 ha escluso l’ammissibilità di referendum totalmente abrogativi d’una legge elettorale, per non esporre gli organi elettivi a una paralisi”. Quante cose che sa il professor Ainis!
Bene, ho sprecato la mia pausa pranzo per andare a cercare la sentenza in questione. La proposta di referendum cassata dalla Suprema Corte aveva come testo «Volete voi l’abrogazione degli artt. 25, 26 e 27 della legge 24 marzo 1958, n. 195, recante: Norme sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura così come risultanti dalle successive modificazioni e integrazioni della legge stessa?». Andiamo allora a vedere il testo della legge in questione: scopriamo che i tre articoli indicano le modalità di elezione del CSM, e quindi effettivamente abrogare quegli articoli lasciava un vuoto – avremmo avuto un organo i cui membri non potevano essere eletti in alcun modo.
Passiamo ora alla proposta del referendum abrogativo parisiano. Non è stato facile trovare il testo, anche se sapevo qual era: «Volete voi che sia abrogata la legge 21 dicembre 2005, n. 270, Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, come modificata dal decreto-legge 8 marzo 2006, n. 75, convertito in legge 21 marzo 2006, n. 121?». Direi che perlomeno la chiarezza è certa. Di nuovo, andiamo a vedere il testo del Porcellum. Sorpresa! I vari articoli sono tutti della forma «L’articolo xx del testo unico delle leggi […] e’ sostituito dal seguente:», oppure «All’articolo xx, comma yy, del decreto del Presidente della Repubblica […], le parole: “[…]” sono sostituite dalle seguenti: “[…]”». Quindi, se il quesito fosse sottoposto a referendum, si arrivasse al quorum e vincessero i SÌ, il risultato pratico sarebbe quello di togliere le cose aggiunte, aggiungere le cose tolte, e reintegrare quelle sostituite. Nessun vuoto legislativo, è l’equivalente di dire “rimettiamo le cose com’erano prima” che in effetti è proprio la volontà dei referendari. Ribadisco: si può essere d’accordo o no con il risultato, ma non vedo come si possa dire che sia manifestatamente incostituzionale come Ainis vuol far credere: il tutto anche senza ricorrere a un altro argomento ad auctoritatem come la firma di Valerio Onida che della Corte Costituzionale è stato presidente.
Poi sappiamo tutti che il diritto non è la matematica e può succedere di tutto: lo sanno anche i promotori del referendum, che così hanno aggiunto un secondo quesito dove si tagliuzza la legge attuale per riportarla per quanto possibile alla situazione quo ante. Nell’improbabile caso che la Consulta bocci il quesito chiaro e immediato, avranno pensato, teniamoci da parte la domanda di riserva. E che fa il buon Ainis, che ovviamente non può più riprendere il suo argomento originale visto che il vuoto legislativo non ci sarebbe per definizione? Semplice, gira di nuovo le carte in tavola e retoricamente afferma «Ma non c’è differenza se t’uccido tagliandoti la gola o invece facendoti a pezzettini». La stessa logica porterebbe a dire “ma se non c’è differenza, perché allora una condanna a morte non potrebbe essere fatta tagliando la gola?” Ma è chiaro che anche sul maggior quotidiano nazionale non è possibile pretendere ragionamenti logici completi ma che richiedono una mezz’oretta di lavoro per prepararli e una decina di minuti per leggerli, e sicuramente un poveretto come me non è capace a scrivere bene come un luminare.
Ultimo aggiornamento: 2011-09-16 12:57
La risposta più semplice è che anais non ha capito una sega. quella un po’ più complessa è che non ha tirato fuori l’unico argomento un pelo sensato, che però in questo caso sarebbe comunque assai debole, ma scrivendo dal cellofono non posso argomentare.
Che l’abrogazione di una legge a sua volta abrogativa faccia rivivere la disciplina previgente è una questione quantomeno dibattuta in dottrina e giurisprudenza.
Quindi se prevalesse l’interpretazione contraria che Ainis sostiene – e che non è affatto assurda o implausibile, ma semplicemente opinabile, tanto è vero che è sostenuta da molti autorevoli giuristi – la vecchia norma non tornerebbe in vigore e si verificherebbe il vuoto legislativo che Ainis prefigura.
Umm, non che mi sconfinferino molto questi referendum ma l’eventuale vuoto legislativo (che ci sarebbe, peraltro, solo accogliendo certa dottrina) richiederebbe una totale inerzia del parlamento su un tema che sembra essere tra i pochissimi degni dell’attenzione degli On., ovvero “Norme e regole per l’accesso e la permanenza sul cadreghino”.
Perché mai si dovrebbe essere certi di tale inerzia, fino al punto di non permettere l’espressione della suprema volontà del popolo che innanzitutto stimola il legislatore all’azione e, solo a fronte di una permanente inerizia dell’On., provvede in proprio ad alterare le leggi?