Dimissioni telematiche

I miei affezionati lettori si ricorderanno che ne avevo parlato tre mesi fa: ieri sera però xlthlx mi ha fatto scoprire che è stato anche firmato il decreto interministeriale relativo (e io che nella mia ignoranza non sapevo nemmeno esistessero decreti interministeriali!), con relativi moduli allegati.
A parte che mi stupisce l’idea che al Ministero del Lavoro debbano mettere una copia scansionata del decreto perché nessuno gli dà direttamente il PDF, non riesco a capire se gli uffici comunali avranno la possibilità di fornire una copia del modulo ai dimissionandi, oppure no. Perché l’internette è tanto bella, ma non è che ce l’abbiano proprio tutti!
Aggiornamento: (4 luglio) è di nuovo cambiato tutto. Vedi qua.

Ultimo aggiornamento: 2008-02-29 10:55

7 pensieri su “Dimissioni telematiche

  1. Sergio Gervasini

    Il problema della copia scansionata sta nelle firme. Ho avuto lo stesso problema con un mio cliente a cui ho rinunciato (dopo alcuni tentativi) di spiegare come fosse meglio mandare nelle e-mail ai clienti il PDF originale invece della copia scansionata, perche’ non voleva dare una firma in elettronico alla segretaria.

  2. vb

    E’ la tipica soluzione all’italiana: invece di far ripartire l’economia, facciamo ripartire la burocrazia.

  3. .mau.

    @Sergio: ma in quel caso mica serviva avere le firme visibili sul documento!

  4. Apis

    Copia scandita, .mau., non scansionata.
    (ora qui si aprirà una diatriba, lo so …)

  5. .mau.

    @Apis: hai qualcosa contro i verbi intensivi e frequentativi?

  6. Apis

    Assolutamente nulla contro, ci mancherebbe.
    E che ritengo che la dizione giusta in italiano(e che mi suona anche meglio – giudizio personale) sia scandire o effettuare una scansione.

I commenti sono chiusi.