La Divina Commedia – il musical

Leggo che il Vaticano starebbe preparando un musical basato sulla Divina Commedia: citando dall’articolo, l’Inferno sarebbe caratterizzato da “punk, rock, jazz e metal”; il Purgatorio da musica gregoriana; il Paradiso da “in un trionfo di arie di musica lirica e sinfonica, sia classica che moderna”. Sarà. Ma io non ce lo vedo Marco Frisina a comporre musica punk.
Aggiornamento: (3 gennaio) Dalla striscia rossa dell’Unità leggiamo cosa dice Frisina stesso: «Il rock l´ho messo all´inferno perchè il rock è il nemico. La dimensione satanica del rock esprime la lacerazione, il conflitto, il dolore profondo dell´inferno. Sono assolutamemte d´accordo con il Papa: il rock se non è proprio il male, è comunque espressione del male.» Come volevasi dimostrare.

Ultimo aggiornamento: 2007-01-02 22:49

3 pensieri su “La Divina Commedia – il musical

  1. *MM*

    Rock all’inferno. Giusto: dei tre tomi l’inferno è sempre stato giudicato quello più interessante.

  2. Domiziano Galia

    Ma perché la Commedia poi? Visto che c’erano potevano fare il Vangelo. Se poi andava bene pure il prequel, l’Antico Testamento.

  3. brunella

    il vero problema non è il cosa si fa, ma è come lo si fa. Comunque una cosa mi è chiara ed è che chi si loda si sbroda!!!!!!!!!!
    Tanti grossi paroloni a cosa servono? Bisognerebbe sempre ricordare che il giudizio del pubblico è quello che stabilisce il successo!!!!!!!Opera musicale evento dell’anno!!!!!! e chi lo ha detto???!!!

I commenti sono chiusi.