Da Pitagora a Borges. Discussioni in rete sull’infinito

Professore di matematica al Politecnico di Milano e con forti interessi nella didattica, Claudio Citrini ha scelto un modo direi peculiare per trattare dell’infinito e dei suoi paradossi: una serie di sessioni di chat. Nel suo libro (Claudio Citrini, L’infinito – da Pitagora a Borges, Bruno Mondadori 2004, p. 238, € 17, ISBN 88-424-9147-0) troviamo così i grandi matematici antichi e moderni, ma anche letterati come Dante, che discutono e si scannano sui vari temi legati all’infinito: tutti tenuti vanamene a freno dalla moderatrice della chat che è Maria Gaetana Agnesi (importante matematica, che ovviamente non è conosciuta al grande pubblico per l’ottima ragione che era una donna).
Bisogna dire che Citrini ha delle manie di tuttologia niente male: le citazioni in latino – per quanto possibile, fa parlare i suoi personaggi con le loro stesse parole – non sono nemmeno tradotte, mentre per quelle greche si accontenta di lasciare il testo originale nelle note. Nonostante questo, però, il libro è assolutamente godibile: l’unico guaio è che Bruno Mondadori ha una politica di prezzi tra le peggiori in Italia, a fianco di Bollati Boringhieri. Mi chiedo spesso se l’inculturazione scientifica in Italia non dipenda anche da questo.

Ultimo aggiornamento: 2004-11-18 11:06

5 pensieri su “Da Pitagora a Borges. Discussioni in rete sull’infinito

  1. Roberto Zanasi

    Sono stato a una conferenza dell’autore, che ha presentato il suo libro all’Universita’ di Modena: e’ veramente un tipo originale.

  2. Piotr

    Okay, okay. M’avete convinto, me lo regalo per Natale. Poi, si sa, posso sempre trovare il modo di riciclare (l’oggetto come regalo, il contenuto in altre maniere…). Mi preoccupa solo un po’ il commento di .mau. sulla pessima politica dei prezzi di Bruno Mondadori. Insomma, che sproposito vogliono, i signori, per lurkare su questa pseudo-chat cartacea?

I commenti sono chiusi.