[Introduzione]
[Novità]
Il Gergo Telematico: aggiornamento 1.91
-
/me
- - Il sottoscritto. Usato rigorosamente
come soggetto per iniziare una frase che poi
viene coniugata in terza persona singolare. Es.:
"/me rabbrividisce al pensiero". Etim.: da
Usenet, dove /me è uno pseudocanale che corrisponde
alla configurazione locale.
-
archivio
sm.
- - Un unico
file comprendente al suo interno una serie di file tra loro correlati.
L'utilità di un archivio non è solo quella di un portachiavi (vale a dire,
perdere tutti i file insieme...) ma anche quella di potere compattare l'archivio in un colpo solo,
ottenendo un risultato molto migliore di quanto si avrebbe compattando i
singoli file. V. anche tarare, zippare, argeiare.
Etim.: dall'inglese archive.
-
argeiare
vt.
- - Creare un archivio compresso usando il programma ARJ. V. anche zippare.
-
convertire
vt.
- - Applicare una trasformazione biunivoca (vale a dire invertibile) tra due
formati diversi, ma logicamente simili tra loro. In pratica, posso
convertire un numero da esadecimale a decimale, perché è sempre un numero;
posso genericamente convertire un file da ISO8859-1 a PC-IBM, o da base64 a
quoted-printable; o addirittura da formato .zip a formato .lha (sono sempre
file compressi). Ma non dirò mai di convertire un file da formato testo a
zip, perché ho cambiato il tipo logico del file.
-
disinstallare
vt.
- - Eliminare ogni traccia di un pacchetto software o di un programma dal disco
rigido. Come il suo opposto installare,
l'operazione comprende anche tutte le modifiche qua e là per il disco dove
sono state fatte quelle piccole e invisibili sostituzioni per fornire un
servizio migliore... Non è sempre qualcosa di banale, insomma. Esiste anche
la forma più rara deinstallare.
- [*]
displayare
vt.
- (depr.) - Brutto sinonimo di
visualizzare.
D'accordo, anche questo non è il massimo della vita, ma almeno ha un
minimo di cittadinanza italiana... Etim.: dall'inglese display, mostrare
e per estensione schermo.
-
eseguibile
sm.
- - Un
programma che può essere lanciato. Generalmente deve essere compilato: è
raro sentire definire "eseguibile" un file perl, e praticamente impossibile
che lo sia uno shell script. Il termine è più
usato in ambiente Unix.
-
fisicamente
- - Detto di qualcosa che esiste realmente, e non è una semplice astrazione
(nel qual caso si usa il termine logicamente). Ad esempio, in una
rete locale la home directory di un utente si vede logicamente su uno
qualunque dei calcolatori, ma essa risiede fisicamente su uno solo di
essi.
-
fornitore di servizio
loc.
- - La società che ti vende un abbonamento a Internet. Il termine non è
strettamente corretto, visto che si dovrebbe parlare di "fornitore di
connettività", ma ha preso piede, probabilmente sulla falsariga
dell'inglese "service provider" e dal fatto che storicamente i f. di s.
in Italia sono nati con il Videotel, e quindi fornivano effettivamente
"servizi".
-
installare
vt.
- - Inserire un pacchetto software o un programma nel proprio disco rigido, in
modo che possa venire utilizzato da quel momento in poi (e quindi anche
tutti i file ausiliari siano al loro posto).
-
preferitare
v.tr.
- - Salvare un URL nella lista dei preferiti
del proprio browser. Es.: "Link Favoloso! Già preferitato!"
Att.: sett. 2002, Usenet. Etim.: verbo intensivo,
da "preferiti".
-
surfare
vt.
- - Sinonimo di navigare, usato però generalmente col
significato di un'azione più leggera: insomma, se hai bisogno di cercare
informazioni navighi, altrimenti surfi semplicemente. (Il verbo è
intransitivo, anche se è facile trovare un complemento d'oggetto interno,
come in "surfare la rete"). Etim.: calco dall'inglese surf.
-
telnettabile
avv.
- - Raggiungibile via telnet.
-
upgradare /apgradare/
vt.
- - - Aggiornare un programma a una versione successiva: l'operazione può
essere fatta in maniera brutale (si installa il programma semplicemente
riscrivendolo, incuranti di quanto ci fosse prima) oppure in maniera più
"soffice", con un apposito programma che dovrebbe eliminare tutte le
occorrenze vecchie e rimettere a posto eventuali collegamenti, e che riesce
ogni tanto a fare tutto il necessario.
- [*]
URLare
vt.
- - Connettere un
programma WWW a un identificativo di risorsa
di rete (un URL, per l'appunto). "Se vuoi leggere La Stampa on line,
URLa a <http://www.lastampa.it/>". Analogalmente,
urlo è la locazione della risorsa.
-
utonto
- - - Utente. Per la
precisione, "utente tipico", quello che può ad esempio telefonare all'Eldesco chiedendogli perché mai il PC ha il
pulsante "Start" e non quello "Stop". Il nome, creato da Marco d'Itri,
riecheggia l'inglese "luser". Ma è chiaro che questa volta la versione più
azzeccata è la nostra.
[Introduzione]
[Novità]
Compilazione © 1993-2003 Maurizio Codogno
Alcune voci sono liberamente adattate dal "Jargon
File" v. 4.0.0 e precedenti, a cura di Eric
S. Raymond.
Questo testo può essere riprodotto in tutto o
in parte, purché non a fini di lucro, e citandone
la fonte.