Quanto è difficile processare dati online

| 3 Comments | 1 TrackBack

Ricordate il treno che abbiamo preso domenica con ritardo maggiore di un'ora? Con le nuove norme ("ah, signora mia, è l'Europa che ci ha costretto a seguirle!") In teoria avremmo diritto a un rimborso di ben il 25% del prezzo del biglietto. Addirittura (e qui in effetti c'è un obbligo europeo, mi sa) non come bonus ma come rimborso sulla carta di credito. In pratica?

La mia richiesta online ha dato questa risposta: «Il viaggio da lei effettuato non ha diritto ad un indennizzo. Di seguito il dettaglio: Evento non elaborato»

In effetti, leggendo attentamente qui, è chiarissimo che «Trascorsi 20 giorni dalla data del tuo viaggio (successivo al 13 dicembre 2009) puoi interrogare direttamente i sistemi informativi Trenitalia per verificare l’ammissibilità o meno del diritto all’indennità (biglietterie, agenzie di viaggio, self-service, internet, Call Center) e poi chiedere presso le biglietterie di stazione o l' agenzia di viaggio presso cui hai acquistato il biglietto:» [ecc.ecc.: il grassetto è mio]

Capisco ventiquattr'ore di attesa, ma VENTI GIORNI? Con dati che si suppone siano già disponibili online, visto che il ritardo me lo sono visto man mano con il telefonino? Faccio il dietrologo: secondo me è un gomblotto perché la gente così si dimentica di fare la richiesta.

1 TrackBack

Ecco i riferimenti da altri blog: Quanto è difficile processare dati online.

URL per il TrackBack di questa notiziola: http://xmau.com/mt/mt-tb.cgi/4414

Trenitalia risponde da Notiziole di .mau. il 17.05.10 14:50

Con moooolta calma, si intende. Ancora...

3 Comments

Quindi il tempo minimo prima di poter interrogare il sistema per il diritto all'indennita' (che tra l'altro mi pare diverso da fare effettiva domanda di rimborso) e' 20 giorni. Qual'e' il tempo massimo entro cui e' ammesso il ricorso? Per i treni regionali sembra 30 giorni, ma per quelli nazionali?
[ingenuo]Sarebbe carino se lo facessero sapere[/ingenuo]

Io avrei una proposta: Si sale sul treno e si viaggia poi, dopo 20 giorni, Trenitalia può passare a casa tua a ritirare i soldi del biglietto.

-T2

il sito di trenitalia per detta della mia prof di Applicazioni di Rete fino a non molto tempo fa(forse ancora ora) fa viaggiare le password di login in chiaro..quindi che il sistema informatico sia peggio del servizio proposto non dovrebbe stupire per niente..
salut
mashiro

Gli altri miei blog

Se non trovate nulla di nuovo qua, magari è perché stavo scrivendo altrove:
  • sui ritagli di .mau., il tumblr: riciclo di quanto scritto da altri e robettine piccine (poco usato). RSS
  • sugli archivi di .mau., gli archivi: usato nei momenti davvero più pigri RSS
  • sui fumetti di .mau., le strisce che non fanno ridere (di solito una vignetta al giorno). RSS
  • su il Post, nel blog di matematica ultralight - spero! (aggiornamento più o meno settimanale). RSS - RSS commenti
  • su Voices, il blog di Telecom Italia verso il mondo (aggiornamento casuale, ma lì siamo in tanti)
C'era anche il .mau. fan club su Facebook,m a ormai è allo sbando: tanto vale guardare Google+, allora.

Cercami

• Scopri il resto del mio sito (a partire da chi sono)
• Usa il form per inviarmi un messaggio
• Se sei un Commentatore Ufficiale, lòggati