In cerca della soluzione (libro)

| 2 Comments | No TrackBacks

[copertina] Secondo la quarta di copertina di questo libro (Mariano Mataix, In cerca della soluzione [En busca de la solución], RBA Italia 2008 [1989], pag. 190, € 9,99, trad. Paola Pettinotti) Mariano Mataix è stato uno dei più importanti divulgatori matematici spagnoli. Mah: a giudicare da questo libro lo stato della matematica divulgativa spagnola è peggiore di quella italiana. I problemi presenti, oltre che essere relativamente semplici e tendenti spesso a operazioni tipo i conti alfametici (quelli "a numero uguale corrisponde lettera uguale"), serie di proposizioni tra loro dipendenti di cui bisogna valutare verità e falsità, e problemi con tabelloni di tornei di calcio. Aggiungiamo poi il fatto che la traduzione è francamente inguardabile: a parte i refusi, ci sono proprio frasi che in italiano non hanno alcun senso, anche senza fare entrare in gioco la matematica. Insomma, una scelta da evitare.

Nessun TrackBack

Ecco i riferimenti da altri blog: In cerca della soluzione (libro).

URL per il TrackBack di questa notiziola: http://xmau.com/mt/mt-tb.cgi/3236

2 Comments

al di là di questa specifica recensione, ti faccio una domanda che mi pongo da almeno due mesi: ma tu i libri di questa collana li leggi davvero o li sfogli finché non trovi il primo refuso? perché mi sembra umanamente impossibile leggere 200 pagine di problemi matematici a settimana, oltre agli altri libri, soprattutto se al lavoro non si va coi mezzi ma in bicicletta.

@delio: non risolvo tutti i problemi, ma i libri li leggo da inizio al fondo: se noti, quelli non di matematica ultimamente si sono ridotti molto :-(
(e l'ufficio è a meno di un quarto d'ora di bicicletta da casa)

Gli altri miei blog

Se non trovate nulla di nuovo qua, magari è perché stavo scrivendo altrove:
  • sui ritagli di .mau., il tumblr: riciclo di quanto scritto da altri e robettine piccine (poco usato). RSS
  • sugli archivi di .mau., gli archivi: usato nei momenti davvero più pigri RSS
  • sui fumetti di .mau., le strisce che non fanno ridere (di solito una vignetta al giorno). RSS
  • su il Post, nel blog di matematica ultralight - spero! (aggiornamento più o meno settimanale). RSS - RSS commenti
  • su Voices, il blog di Telecom Italia verso il mondo (aggiornamento casuale, ma lì siamo in tanti)
C'era anche il .mau. fan club su Facebook,m a ormai è allo sbando: tanto vale guardare Google+, allora.

Cercami

• Scopri il resto del mio sito (a partire da chi sono)
• Usa il form per inviarmi un messaggio
• Se sei un Commentatore Ufficiale, lòggati