coglioni due volte

| 7 Comments

Dopo avere letto sui giornali una serie di dati contrastanti, sono andato a verificare direttamente sul sito del Senato come è effettivamente andata la votazione. La prima votazione è su una mozione di Andreotti che chiede al governo di contribuire a liberare i soldati israeliani che sono prigionieri da quasi un anno degli Hezbollah, e ha avuto praticamente l'umanunanimità, col voto contrario di Fernando Rossi (sì, lui); la seconda è quella che ci interessa.
Dalla lista manca Turigliatto, probabilmente perché avendo annunciato le sue dimissioni non era tecnicamente parte del consesso; e si nota come Fernando Rossi non si è astenuto, ma non ha votato, cosa che al Senato fa la sua bella differenza.
Facendo i conti, se i due avessero votato a favore, la mozione non sarebbe comunque passata, visto che il quorum sarebbe salito a 161 e i voti a favore a 160.
Questo significa che i due hanno perso un'occasione d'oro per dimostrare che non era per nulla stata la sinistra radicale a remare contro (ricordo che non importa se una cosa è vera o falsa: quello che conta è come la cosa viene vista). Un risultatone, no?

(per i curiosi: leggetevi la dichiarazione di voto di Cossiga. È sempre divertente.)

7 Comments

I tuoi due conti non mi tornano molto. Mi risulta che il quorum fosse 160 e il governo ha ricevuto 159 voti. Se avessero votato i due il quorum sarebbe giustamente salito a 161, ma 159+2=161 e dunque la mozione sarebbe passata.
Forse c'è qualcosa che mi sfugge però!

Ciao

> praticamente l'umanità

Ohibo', esiste ancora il giornale dei socialdemocratici?

C'è una cosa che non capisco.
Ho scritto "sono andato a verificare direttamente sul sito del Senato come è effettivamente andata la votazione".
Ho messo un link alla tabella ufficiale riassuntiva dei voti, da cui cliccando si giunge alla tabella esplosa persona per persona.
È davvero così difficile provare a cliccarci sopra, e farsi un'idea personale di qual è stato il voto effettivo?

anche senza fare i conti, lo sospettavo. strano, eh?

Ok, scusa!
Ero rimasto ad un 159 che a questo punto non so da dove fosse uscito (forse dalle prime notizie ma non so). Non avevo guardato la tabella linkata per fretta sicuro delle mie informazioni, poi sai, l'emozione di beccare un matematico che sbaglia i conti...
Scusami ancora

Ciao


Se avessero votato, e il governo fosse caduto lo stesso, avrebbero ottenuto il risultato di mostrare che non solo la sinistra radicale rema contro ma c'e' anche qualcun altro che lo fa. Insomma almeno cosi' hanno una scusa perche' altrimenti era ancora piu' palese che il governo al senato non ha i numeri no?

Gli altri miei blog

Se non trovate nulla di nuovo qua, magari è perché stavo scrivendo altrove:
  • sui ritagli di .mau., il tumblr: riciclo di quanto scritto da altri e robettine piccine (poco usato). RSS
  • sugli archivi di .mau., gli archivi: usato nei momenti davvero più pigri RSS
  • sui fumetti di .mau., le strisce che non fanno ridere (di solito una vignetta al giorno). RSS
  • su il Post, nel blog di matematica ultralight - spero! (aggiornamento più o meno settimanale). RSS - RSS commenti
  • su Voices, il blog di Telecom Italia verso il mondo (aggiornamento casuale, ma lì siamo in tanti)
C'era anche il .mau. fan club su Facebook,m a ormai è allo sbando: tanto vale guardare Google+, allora.

Cercami

• Scopri il resto del mio sito (a partire da chi sono)
• Usa il form per inviarmi un messaggio
• Se sei un Commentatore Ufficiale, lòggati