How long is a piece of string? (libro)

| 2 Comments

[copertina]
Il sottotitolo del libro (Rob Eastaway e Jeremy Wyndham, How long is a piece of string? Robson Book 2002, pag. 182, Lst 6.99, ISBN 1-86105-625-7), vale a dire More hidden mathematics of everyday life, fa subito capire che gli autori ne avevano scritto già uno; per la cronaca il titolo dell'altro testo è "Why Do Buses Come in Threes?", che è una delle domande che ci siamo fatti in tanti. I vari capitoli del libro trattano di temi della vita di tutti i giorni, dando un'idea della matematica sottostante; abbiamo così ad esempio una spiegazione algoritmica del perché gli ascensori viaggino sempre nella direzione opposta alla nostra, o di come si stabilisce il funzionamento di un tassametro, o ancora di come accorgersi delle balle nascoste nei numeri tirati fuori dai politici. Il tutto senza utilizzare alcun tipo di matematica avanzata, e con uno stile molto tranquillo che rende la lettura molto piacevole. Insomma, uno di quei testi che purtroppo non vengono mai tradotti in italiano, ed è davvero un peccato.
Aggiornamento: (22 giugno 2007) Non è vero. Il libro è stato tradotto dalla Dedalo, col titolo Coppie, numeri e frattali.

2 Comments

Domanda: ma compri tutti i libri che recensisci, oppure no? Mi stupisce che un normalista si diverta con libri di questo tipo.

Secondo:manca la copertina.

1a) sì, i libri che recensisco me li sono comprati; in caso contrario lo scrivo nella recensione stessa.
1b) non vedo il problema: mi interessa la parte didattica della matematica, quindi libri come questo sono interessanti (quando lo sono. La prossima settimana uscirà la recensione di Mathematical Journeys che avrà un voto basso :-) )
2) lo so, ma da qua non posso correggere i permessi della miniatura, lo farò stasera a casa.

Gli altri miei blog

Se non trovate nulla di nuovo qua, magari è perché stavo scrivendo altrove:
  • sui ritagli di .mau., il tumblr: riciclo di quanto scritto da altri e robettine piccine (poco usato). RSS
  • sugli archivi di .mau., gli archivi: usato nei momenti davvero più pigri RSS
  • sui fumetti di .mau., le strisce che non fanno ridere (di solito una vignetta al giorno). RSS
  • su il Post, nel blog di matematica ultralight - spero! (aggiornamento più o meno settimanale). RSS - RSS commenti
  • su Voices, il blog di Telecom Italia verso il mondo (aggiornamento casuale, ma lì siamo in tanti)
C'era anche il .mau. fan club su Facebook,m a ormai è allo sbando: tanto vale guardare Google+, allora.

Cercami

• Scopri il resto del mio sito (a partire da chi sono)
• Usa il form per inviarmi un messaggio
• Se sei un Commentatore Ufficiale, lòggati