|
«Lo studio della matematica non può essere rimpiazzato da una qualunque altra attività che addestri e sviluppi le facoltà puramente logiche dell'uomo allo stesso livello di razionalità.» |
||
| --Cletus Odia Oakley, American Mathematical Monthly 56 (1949). | ||
|
[il Rasoio di Occam:] «Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.» |
||
| --Guglielmo di Occam (1300-1439), Quodlibeta | ||
|
«La religione è la matematica dei poveri di spirito.» |
||
| --Piergiorgio Odifreddi (1950-), Il Vangelo secondo la scienza, 1999. | ||
|
«I matematici si vantano dei loro risultati eclatanti, ma in realtà sono assorbiti in acrobazie mentali e non contribuiscono per nulla alla società.» |
||
| --Sorai Ogyu (1666-1729), Complete Works on Japan's Philosophical Thought, 1956. | ||
|
«Oggi non sono solo i nostri re a non conoscere la matematica, ma i nostri filosofi non conoscono la matematica e - per andare un passo oltre - i nostri matematici non conoscono la matematica.» |
||
| --Julius Robert Oppenheimer (1904-1967), "The Tree of Knowledge" in Harper's 217, 1958. | ||
|
«L'analisi matematica è il più grande aiuto che abbiamo per le applicazioni della verità fisica, nel più ampio senso della parola.» |
||
| --William Fogg Osgood (1864-1943), in N. Rose, Mathematical Maxims and Minims. | ||
|
«La geometria è la branca più nobile di tutta la fisica.» |
||
| --William Fogg Osgood (1864-1943) | ||