Regime   [y2005_recensioni]

[copertina]Mi ha fatto un po' specie trovarlo nello scaffalino dei libri in Blockbuster (sì, lo so che Berlusconi ha da tempo venduto la sua quota nell'azienda, ma è comunque l'ultimo posto dove ti immagini di trovare quest'opera). In questo libro (Peter Gomez e Marco Travaglio, Regime, Rizzoli BUR - futuropassato 2004, pag. 409, €9.50, ISBN 88-17-00246-1) Travaglio e Gomez spiegano perché stiamo in realtà vivendo in un regime televisivo. Regimicchio, avrebbe probabilmente scritto Montanelli: nulla di davvero eclatante, ma tante persone pronte a esaudire i desideri del Capo senza nemmeno che lui debba dare degli ordini specifici, e tante altre persone che a parole tuonano contro la situazione, epperò all'atto pratico non fanno assolutamente nulla per modificarla. La struttura del libro - un capitolo per ciascuno degli "epurati" dalla televisione statale, seguito da una cronistoria - porta inevitabilmente a una quota di ripetività; inoltre il libro è chiaramente di parte, e quando ci sono diverse possibilità per spiegare un fatto gli autori scelgono inevitabilmente quella contro Berlusconi. Però la documentazione inclusa è davvero completa, e quindi permette a nemici ed amici, purché non prevenuti, di farsi una propria idea; possibilità davvero rara al giorno d'oggi, almeno in Italia.

| OKNO | Commenti (1)

1 Commenti

.g ha detto:

E' vero che è di parte, è evidente. Però, presi solo i fatti, come si dovrebbe fare con ogni libro di travaglio, è illuminante. Soprattutto visto che cose del genere vengono perennemente nascoste al mondo.

Scrivimi

il form per inviarmi un messaggio

questa notiziola

Questa pagina contiene una singola notiziola di .mau. pubblicata il 10.08.05 10:04.

le fregature era la notiziola precedente nel blog.

congiunzioni astrali? è la notiziola seguente nel blog.

Trova i commenti recenti nell'indice principale o cerca negli archivi globali.