Potenze

Per avere un denominatore 16 una delle incognite deve essere minore o uguale a −4. (In teoria, 1/32 + 1/32 = 1/16, ma si può facilmente vedere che non è possibile ottenere 200/16 = 12,5 sommando due potenze di 2). Prendiamo d = −4; pertanto 2a + 2b + 2c = 25/2. Allo stesso modo possiamo prendere c = −1, lasciando 2a + 2b = 12, da cui a = 3 e b = 2. Il prodotto cercato è perciò 24.

Un'ultima parola

Ok, il "non necessariamente distinti" l'ho messo per cercare di trarvi in inganno!


 
[continua]     [indice]