Considerate le distanze AB, BD e DE. La somma delle loro distanze (3 + 1 + 4) è uguale alla distanza AE (8), e pertanto A, B, D, E devono trovarsi su una stessa strada in linea retta. Inoltre il quadrato della distanza AC (25) è la somma dei quadrati di CD e AD (9 + 16): pertanto il triangolo ACD è rettangolo e CD è perpendicolare ad AD. Quindi anche il triangolo CDE è rettangolo in D, e poiché i suoi cateti sono lunghi 3 e 4 abbiamo che CE = 5. Nella figura vediamo l'effettiva disposizione delle città.
![[La disposizione delle città]](./t768a.png)
Non venitemi a dire che dobbiamo considerare la curvatura terrestre: lo sanno tutti che quella regione di Matelandia si trova su un piano!