Divisori

Innanzitutto il numero divisibile per 10 deve finire con 0 ed è quindi 50; quello divisibile per 5, non potendo finire con 0, finisce con 5 ed è 25. Il numero divisibile per 9 deve avere somma delle cifre 9, quindi è 18. Il numero divisibile per 8 può essere 16 o 96, ma l'1 è già stato usato quindi è 96. Il 7 può solo essere messo nel numero divisibile per 3, che è dunque 72. L'unico numero possibile divisibile per 7 è 28, il che lascia 64 come unico numero divisibile per 4. L'unico numero possibile divisibile per 6 resta 24, e quindi il numero divisibile per 2 è 72 e quello divisibile per 3 è 93.

[soluzione]

Un'ultima parola

Questo è un problema che potete anche dare a un ragazzino delle medie.


 
[continua]     [indice]