Crittosomma latina

La X nel risultato deve per forza fare parte di un IX. Alla sinistra le possibilit� sono due: V I oppure VI. In nessun caso il primo addendo pu� iniziare per I, pertanto esso inizia per IV. Il secondo addendo non pu� cominciare per I, altrimenti non riusciremmo ad avere un riporto per fare 4 + 1 (+1) = 6; pertanto comincia per II. Siamo quindi arrivati a 4IIIIIVIII + 2VIIIII = 69IVI.
La seconda cifra del primo addendo pu� essere tra 1 e 3; nella seconda cifra del risultato non pu� esserci un riporto perch� non ci sono numeri sufficentemente grandi. Quindi la terza cifra del risultato non pu� essere 1, e pertanto � 4; il risultato � dunque 6941. Occorre dunque che la cifra delle unit� abbia un riporto, dunque l'ultima cifra del primo addendo � 8 e quella del secondo addendo � 3: siamo a 4IIIII8 + 2VII3 = 6941. La seconda cifra del secondo addendo � per forza 6, quindi la terza � 3; la seconda e terza cifra del primo addendo saranno dunque 3 e 2 e finalmente otteniamo la somma 4328+2613=6941.

Un'ultima parola

Vi eravate ricordati che non pu� esserci uno zero con le cifre romane, vero?


 
[continua]     [indice]