Dove sono

Sono nato e vissuto, tranne una parentesi di quattro anni a Pisa al tempo dell'università, a Torino. Ora, Torino è considerata una città brutta e fredda, come del resto i torinesi. E' vero che le temperature atmosferiche non sono forse il massimo, ma posso assicurare che merita una visita turistica. Assicuratevi di trovare però una guida che sappia mostrarvi quello che viene accuratamente nascosto a turisti e no... Casa mia si trovava nella periferia ovest, in una zona relativamente tranquilla, e a venti minuti di bicicletta dal centro città, il che non fa certo male. Girare in bicicletta per Torino è uno sport estremo, vista la tendenza degli automobilisti a non vederti, ma non è impossibile.

Dal 1986 e per quindici lunghi anni ho lavorato in Telecom Italia Lab, la società che un tempo si chiamava CSELT - fa tanto Prince, vero? Per chi non ne avesse mai sentito parlare, CSELT era il centro di R&S della Telecom Italia. Ho fatto tante cose, a partire dal riconoscimento della voce al Software Engineering, per finire a lavorare su Internet "at large".
In un impeto di movimentismo, mi sono trasferito a metà luglio 2001 in Saritel, sempre società del gruppo Telecom. L'idea è che per una volta dovrei fare lavori sul campo, che vengano cioè usati sul serio: al momento sto cercando di fare funzionare del software per servizi SMS di TIM, software di cui l'unica documentazione nota è il sorgente stesso... una gioia, nemmeno aiutata dal fatto che Saritel a gennaio 2003 è confluita in IT Telecom. Non sono andato a lavorare a Pomezia, ma mi sono fermato a Rozzano, appena sotto Milano. Il caldo estivo è ancora peggio di quello torinese, così come le zanzare: il freddo invernale è comparabile, ma il nebiun è sicuramente peggiore.
Il problema vero è che abito all'inizio di viale Zara, che è un posto molto comodo per andare in centro, ma assolutamente tragico per recarsi a Rozzano. La distanza è di circa 16 Km: al mattino posso scegliere se andare in bicicletta (un'ora, attraversando la città), in auto (un'ora, sempre attraversando la città) oppure con i bus (un'ora, sperando di non perdere il bus intercomunale che passa ogni 45 minuti!). Molta fantasia, ma scarsi risultati pratici...

Con il primo aprile (non è un pesce) 2004, sono stato ceduto insieme a tutto il mio ramo d'azienda a TIM. In teoria dovremo spostarci molto più vicino a casa, ma per il momento restiamo lì. A giugno 2005 TIM (i soldi) è stata assorbita in Telecom Italia, ma noi dipendenti siamo stati catapultati in ancora un'altra società, TIM Italia SpA. Il 1. marzo 2006 anche TIM Italia viene fusa in Telecom Italia, e quindi sono un Vero Uomo Telecomico. La mia scrivania è sempre quella, però.

E finalmente il 21 marzo 2007, primo giorno di primavera, è arrivata la primavera anche per me: hanno spostato il mio gruppo nella sede di via Pietro Crespi 1, a Milano Turro. Erano tre chilometri da casa (adesso dopo il nostro trasloco quattro), quindici minuti scarsi cancello-cancello se pedalo in fretta e venti se la prendo con più calma. La mia vita è cambiata: ma la mia scrivania continua ad essere la stessa, visto che l'hanno traslocata da Rozzano :-)


Ecco infine i miei dati ufficiali, per chi è ancora convinto che non è serio contattarmi via rete. Basta che non vi venga in mente di chiamarmi per un qualunque problema di Telecom, perché la mia possibilità di contattare qualcuno è esattamente pari alla vostra, dato che non esiste una versione interna del 187, e il mio gruppo di lavoro è ben lontano anche fisicamente da quelli che fanno customer care.

Maurizio Codogno
Telecom Italia T.N.TL.CS.SF
Via Pietro Crespi 1
I-20127 Milano Mi
Telefono: +39 02 4383.5926 - Fax: +39 02 4383.5936
email: maurizio.codogno@@telecomitalia.it
(non copincollare, togli una delle due chiocciole!)

Se non sono cose di lavoro, dotmaudot (chiocciola) gmail.com è probabilmente preferibile, soprattutto nei weekend...

ultima modifica: 7 febbraio 2011