Archivi categoria: rec-2018

_Il tempo_ (libro)

Stefan Klein è un fisico di formazione, e in effetti la sezione di questo suo libro (Stefan Klein, Il tempo : la sostanza di cui è fatta la vita [Zeit], 2018² [2006, 2015], pag. 299, € 14, ISBN 9788833929729, trad. Libero Sosio, link Amazon) che racconta di come a partire da Einstein il concetto di tempo sia stato distrutto è molto ben fatta: qualitativa, come giusto sia in quel contesto, ma illuminante. Purtroppo non si può dire lo stesso per il resto del libro. La sensazione che ho avuto leggendolo è stata di una raccolta di dati, con le fonti regolarmente citate in biografia, ma senza un vero collante. Una specie di ricerca da tesi compilativa, insomma, più che un vero libro. Si trovano anche varie ripetizioni dello stesso concetto, come quello della cerimonia giapponese del tè dove il tempo perde volontariamente di significato; il libro è insomma spezzettato, quasi come fosse una raccolta di microsaggi messa insieme senza una rilettura. Anche la traduzione non è il massimo: Libero Sosio è stato meno puntuale e preciso rispetto a quanto ci ha abituato negli anni.

Ultimo aggiornamento: 2019-01-18 21:28

_La prova regina_ (libro)

Bangone lo dice subito: non aspettatevi nulla nello stile CSI o similari. Il libro (Gianfranco Bangone, La prova regina : DNA forense e celebri delitti italiani, Codice 2017, pag. 190, € 15, ISBN 9788875786694, link Amazon) tratta delle prove basate sul DNA nei casi di omicidio non in modo sensazionalistico ma dal triplice punto di vista scientifico (come funzionano), legale (come sono state usate) e mediatico (come si può manipolare l’opinione pubblica). Il testo è chiaro e cerca di essere per quanto possibile neutrale: l’avrei però ricontrollato per evitare alcune ripetizioni di concetti a distanza di meno di una pagina. In definitiva, consiglio la lettura a tutti coloro che vogliono avere un quadro complessivo di quali sono i temi dietro il DNA forense, soprattutto se ne conoscono solo una singola faccia. C’è sempre bisogno di una visione ad ampio spettro!

Ultimo aggiornamento: 2019-01-13 22:38

_Selected Papers on Fun & Games_ (libro)

Knuth è Knuth. Per un matematico e informatico quale io sono è la cosa più vicina a un dio in terra. Se aggiungete la mia rinomata serietà, capirete perché non potevo non comprarmi questo volume (Donald E. Knuth, Selected Papers on Fun & Games, CLSI 2011, pag. 741, € 30,60, ISBN 9781575865843, link Amazon), che raccoglie articoli non esattamente accademici, da “Controesempio a una congettura di Peano” che dimostra che 1+1=3 in certi casi, come per l’appunto la nascita del suo primo figlio, oppure due lunghe dissertazioni su targhe automobilistiche “vanità” e cartelli stradali americani. Non spaventatevi troppo dalla lunghezza del testo: più di 100 pagine sono dedicate al codice per Adventure (chi ha la mia età sa bene di che si parla). Ci sono anche tratti personali, come le cartoline matematiche natalizie che lui e sua moglie hanno spedito negli anni agli amici o il concorso che aveva vinto da ragazzo trovando il maggior numero di anagrammi parziali del nome dello sponsor di una trasmissione televisiva. Il libro è insomma consigliato ai fan di Knuth (quorum ego) ma non al lettore comune.

_Il libro dei libri_ (libro)

Un libro di istruzioni. Possiamo definire così quest’opera (Niccolò Barbiero e Giulia Orecchia, Il libro dei libri : manuale per giocare a costruire libri, Salani 2017 [2004], pag. 157, € 12,90, ISBN 9788893811309, link Amazon), recentemente ristampata da Salani, nella quale troviamo istruzioni per costruire libri di ogni tipo, anche quelli classici con copertina e pagine incollate. Niccolò Barbiero dà le istruzioni e Giulia Orecchia le illustra, tutto rigorosamente su carta quadrettata, dando ai bambini idee che potrebbero essere piuttosto pericolose, come produrre fogli di carta. Prima di decidere di regalarlo ai vostri figli, preparatevi insomma a richieste non proprio standard… Tra le notizie a contorno che formano la parte finale del libro – prima dell’elenco di fiere del libro italiane e di siti interessanti al riguardo – voglio segnalare “Come si fa un libro” a pagina 128. Da autore di libri posso garantirvi che è tutto vero dalla prima all’ultima parola!

_Algoritmi di libertà_ (libro)

La tesi che Michele Mezza esprime in questo suo libro (Michele Mezza, Algoritmi di libertà : La potenza del calcolo tra dominio e conflitto, Donzelli 2018, pag. 277, € 18, ISBN 9788868437619, link Amazon) si può riassumere così: mentre prima c’era un controllo umano sulle notizie che ci arrivavano, ora gli Over-The-Top (OTT) hanno un potere molto maggiore, perché possono permettersi il lusso di preparare notizie personalizzate per ciascuno di noi, e quindi spingerci verso quello che loro vogliono semplicemente usando la potenza degli algoritmi. Concordo con questa tesi e trovo interessante, anche se non del tutto convincente, l’ipotesi che si può far nascere questa deriva dalle contestazioni giovanili americane negli anni ’60 che dalla politica si sono spostate alla tecnologia, con Richard Stallman in prima fila. Non credo però che la soluzione ipotizzata da Mezza, vale a dire obbligare gli OTT a rendere pubblici i loro algoritmi, possa funzionare. Tralasciamo per il momento le implicazioni pratiche per qualcosa che è l’equivalente logico di chiedere alla Coca-Cola di divulgare la sua formula. Limitandoci alla parte matematica sulla quale io sono più ferrato vedo due ordini di problemi. Il primo è che l’affermazione di Mezza secondo la quale un algoritmo è puramente deterministico e quindi arriva sempre allo stesso risultato è monca, perché non tiene conto che anche i dati di partenza devono essere identici: gli algoritmi moderni come quelli genetici, per esempio, introducono appositamente un elemento casuale per arrivare a una risposta volutamente impredicibile a priori. Il secondo è un corollario: gli algoritmi attuali sono così intricati che nemmeno gli sviluppatori sanno come funzionano, e quindi anche sapere come sono fatti non porta conoscenza. Insomma, leggere il libro è utile e i sintomi indicati sono corretti, ma la cura non funzionerebbe. Due ultime note: è carina l’idea di mettere a margine delle pagine i QRCode per gli articoli e i siti citati nel testo: un bell’esempio di multimedialità. Purtroppo però la fretta di stampare il testo (è stato completato dopo le elezioni di marzo…) è andata a scapito di un’ultima rilettura per evitare ripetizioni: per fare un esempio, le prime righe di pagina 156 e le ultime di pagina 157 sono praticamente identiche.

_Storie di parole arabe_ (libro)

Non fidatevi troppo del titolo di questo libro. (Alessandro Vanoli, Storie di parole arabe, Ponte alle Grazie 2016, pag. 147, € 13,50, ISBN 9788868335342, link Amazon) Come l’autore del resto spiega nell’introduzione, questo non è un trattato etimologico, e le parole raccontate non sono nemmeno necessariamente arabe. La parola chiave è “storie”, nel senso di racconti. Vanoli è uno storico, e si è divertito a raccontare come certi termini di uso comune hanno una storia molto lunga che viaggia su e giù per il Mediterraneo e le sue varie culture nello spazio e nel tempo. I racconti sono tutti molto belli da leggere: solo gli ultimi due, nati prima dell’idea del libro e più lunghi degli altri, avrebbero forse avuro bisogno di una piccola asciugatura per eliminare qualche ridondanza. Una lettura rilassante, soprattutto in questi tempi di odio.

_2001 – An Odyssey in Words_ (ebook)

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Nel centenario della nascita di sir Arthur Clarke, la Newcon Press ha chiesto a molti autori di fantascienza di scrivere un racconto per questa antologia (Ian Whates e Tom Hunter (eds), 2001 – An Odyssey in Words, Newcon Press 2018, pag. 273, € 4,30, ISBN 978, link Amazon) con la particolarità che il vincolo dato loro non era sul tema da trattare, ma che la lunghezza del racconto dovesse essere esattamente di 2001 parole. Diciamo, in perfetto stile oulipiano, che un vincolo così debole non costringe a scrivere testi per forza interessanti, anche se molti autori hanno comunque usato un tema in stile clarkiano. Il problema non è insomma la lunghezza di racconti quanto la troppa libertà concessa dai pochi vincoli. Ho così trovato pochi racconti memorabili: Ouroburos di Ian R. McLeod, The Escape Hatch di Matthew De Abaitua, Dancers di Allen Stroud, The Ontologist di Liz Williams, Roads of Silver, Paths of Gold di Emmi Itäranta, Last Contact di Becky Chambers, Providence di Alastair Reynolds. In definitiva, un tributo sicuramente valido, anche per i minisaggi che lo completano, ma che sarebbe potuto essere migliore.

Prisma – Matematica, giochi, idee sul mondo (rivista)

Ieri è uscito in edicola il primo numero di Prisma, una rivista che ha come sottotitolo “Matematica, giochi, idee sul mondo”. Tranquilli: io non c’entro nulla. È un progetto partito dal Centro PRISTEM della Bocconi, quello tanto per dire che gestisce i Giochi Internazionali di matematica.

Io avevo già letto il numero, perché era stato stampato come numero zero e distribuito il mese scorso alla presentazione della rivista. Rispetto alla rivista MATE dalla breve vita, mi sembra che si sia scelto di evitare il sensazionalismo e puntare più sul mostrare come la matematica sia una parte nascosta ma importante della nostra vita quotidiana. Nessuna formula, che comunque non avrebbe senso in quel contesto. Articoli di italiani e traduzioni di bei pezzi dalle riviste e siti di alta divulgazione in lingua inglese Tutto questo è molto positivo: ho più dubbi sulle 16 pagine di giochi, che mi paiono tante nel contesto della rivista, ma magari mi sbaglio io.

Insomma: compratela :-)