razionale
Una persona è razionale quando ragiona, e irrazionale quando fa cose incomprensibili - almeno per noi, visto che è sempre più facile dire che è l'altro a “fare le cose strane”. Uno potrebbe immaginare che tutto questo non c'entri nulla con i numeri razionali, e che questi derivino invece dalla parola “frazione”: in fin dei conti a scuola ci hanno insegnato che i numeri razionali sono tutti e soli quelli che si possono scrivere sotto forma di frazione, e le due parole sono chiaramente simili… E invece no!
La storia in questo caso è in effetti un po' strana. La parola latina ratio aveva infatti il doppio significato di “ragione” (da cui “raziocinio”, ad esempio) e “rapporto”. In effetti, per i greci antichi un numero è razionale quando “si comporta bene”, nel senso che può essere espresso come rapporto tra due quantità. Col tramutarsi del latino in italiano, i matematici hanno mantenuto il secondo significato della parola, mentre la nella lingua comune c'è stato uno spostamento di significato ma anche di suono. il gruppo tio, che nel tardo latino si pronunciava già zio, è infatti diventato gio. A questo punto però i filosofi si sono un po' arrabbiati, perché non potevano più usare la parola che si era per così dire imbastardita; dire “l'uomo è un animale ragionevole” poteva infatti dare l'idea di persone che capissero quando non valeva la pena continuare a discutere. Così sono tornati a prendere il termine più vicino al latino… cioè quello che i matematici hanno sempre usato. Una rivincita, anche se a dire il vero la prima occorrenza della parola in matematica si ha col Tartaglia, quindi a metà del Cinquecento. Ma è solo perché i filosofi scrivono di più e non buttano mai via nulla!
←radice - (↑ indice) - retto→