NOTA: versione obsoleta. Vai all'ultima
versione.
MANIFESTO del gruppo ITA-PE
Versione 0.3 - 9 maggio 2005
-
ITA-PE è un gruppo di persone liberamente associate accomunate
dalla competenza e dall'interesse per le questioni relative alla
registrazione dei nomi a dominio nel ccTLD .it, dell'uso della posta
elettronica in Italia e di tutte le questioni tecniche
e regolamentari ad esse riconducibili.
Scopo di questo gruppo è discutere ed approfondire le tematiche in
oggetto, operando con il fine di aiutare lo sviluppo e l'uso di
Internet in Italia.
Il gruppo promuoverà anche il confronto e la discussione con altri gruppi
e/o istituzioni interessate agli stessi argomenti.
-
Organo ufficiale di ITA-PE sarà la mailing list omonima, ospitata
all'indirizzo ita-pe@nic.it.
Tutte le discussioni del gruppo saranno pubbliche, così come gli
archivi della lista.
-
Il gruppo ha due modalità di decisione.
(a) Votazione semplice: votazione a maggioranza semplice degli
iscritti che si esprimono sulla questione, purché i votanti siano almeno 30, oppure almeno il 30% degli iscritti nel
caso gli iscritti siano meno di 100.
(b) Votazione qualificata: votazione a maggioranza semplice degli
iscritti purchè si esprima almeno il 50% degli iscritti.
Ove non specificato esplicitamente in questo manifesto, le decisioni
del gruppo saranno prese con votazione semplice.
-
Il gruppo nomina due coordinatori che hanno i seguenti compiti:
- Mantenere l'elenco degli iscritti alla lista.
- Gestire le richieste di iscrizione.
- Sintetizzare le discussioni.
- Raccogliere le istanze del gruppo e porle in votazione.
- Conteggiare i voti e mettere in pratica i risultati delle votazioni.
Il mandato dei coordinatori dura due anni; un coordinatore non è
immediatamente rieleggibile. I coordinatori hanno il loro mandato
sfalsato di un anno: questo significa che ogni anno viene rinnovato
uno dei coordinatori.
Con l'eccezione del comma precedente, qualunque membro del gruppo può
essere nominato coordinatore.
-
In caso di
decadenza dimissioni o revoca
di un coordinatore prima del termine del suo mandato,
ne verrà nominato uno in sostituzione; il suo mandato
avrà la stessa scadenza di quello del coordinatore decaduto. Un coordinatore nominato in sostituzione può essere
rieletto alla scadenza del mandato; un coordinatore decaduto o revocato
non può essere immediatamente rieletto.
-
I coordinatori possono essere revocati dal gruppo con
una votazione richiesta da almeno il 20% degli iscritti al gruppo.
Nomina e revoca dei coordinatori avviene per votazione qualificata.
-
L'espressione di voto avviene tramite e-mail sulla lista. È facoltà della
lista decidere modalità più strutturate e/o sicure, purché sempre e
solo "on-line", fruibili e visibili a tutti gli iscritti. Il voto, di
conseguenza, è sempre palese.
-
Chiunque può iscriversi alla lista, dichiarando di accettare
questo manifesto e dichiarando le motivazioni dell'iscrizione stessa.
La lista ha 10 giorni lavorativi di tempo per esprimersi contro
l'iscrizione con votazione semplice: in assenza di tale
pronunciamento vale il tacito assenso all'iscrizione.
Durante questo periodo, il candidato iscritto non
ha diritto di voto.
-
In qualsiasi momento un membro della lista potrà essere espulso in modo
motivato, mediante una votazione qualificata.
-
Il gruppo ha facoltà di nominare rappresentanti e/o esprimere pareri
su temi inerenti agli obbiettivi del gruppo stesso.
La nomina avverrà per mezzo di una votazione semplice.
-
Gli interventi sulla mailing list sono permessi a tutti i membri
del gruppo senza limitazioni o vincoli.
Il gruppo può autorizzare persone non facenti parte del gruppo
stesso ad essere iscritti alla lista; tali persone non avranno
pertanto diritto di voto.
Anche persone non iscritte alla lista potranno inviare messaggi:
potranno essere adottate misure tecniche per gestire tali invii
nei modi tecnicamente ritenuti più opportuni.
-
Questo manifesto può essere modificato solamente con una votazione
qualificata.
-
Alla prima elezione dei coordinatori, il mandato di uno di essi sarà
limitato a un anno, per permettere i mandati sfalsati.
Propongo queste aggiunte per evitare deadlock.
-
Nel caso il mandato di un coordinatore sia giunto al
suo termine naturale senza che sia stato eletto un suo sostituto, la
nomina del sostituto avverrà per votazione semplice.
(è vero che l'altro coordinatore è ancora in carica, però
meglio andare sul sicuro...)
-
Nel caso un iscritto non abbia partecipato esplicitamente, anche
astenendosi, sia alle ultime tre votazioni che a quelle degli ultimi
tre mesi, la sua iscrizione decade automaticamente, fatta salva la
possibilità di chiedere una nuova iscrizione.
(regola per scremare automaticamente... il doppio
controllo serve per non rompere le palle con votazioni a raffica e/o
durante le ferie: 3/3 mi pare il minimo, si possono anche fare salire
i tempi)
-
Una votazione non può durare meno di 7 giorni e più di 14;
i coordinatori devono indire una votazione entro sette giorni.
Le votazioni per la modifica di questo manifesto
non possono durare meno di 30 giorni e più di 45 giorni.
(bisogna dare a tutti il tempo di votare.
Tra l'altro anche per il silenzio/assenso preferirei
dire "15 giorni" invece che "dieci lavorativi", a meno che non
abbiate paura che qualcuno si iscriva il 24 dicembre...)